Rifai

Rifai

Rifai in breve...

Chi siamo

RIFAI è la Rete Italiana dei giovani Facilitatori delle Aree Interne. Siamo un gruppo di persone più o meno giovani distribuito lungo tutta la Penisola italiana che intende diventare il megafono delle esigenze, delle necessità, dei sogni e delle sfide dei giovani che vivono nelle aree marginali italiane.

Il Manifesto

Abbiamo sogni concreti e idee radicali. La rivincita delle aree interne richiede impegno, dedizione e un lavoro che rivoluzioni il modo di pensare alle aree interne, mettendo i giovani al centro. Crediamo che un futuro migliore sia possibile rimanendo a vivere e lavorare nelle Aree Interne

Aderisci

Una chiamata all’azione per tutte/i le/gli under 40 (e non solo!) interessate/i aree marginali del Paese – attivisti, ricercatori, operatori economici riuniti anche in associazione – per contribuire a valorizzare le Aree Interne a partire dai propri interessi e competenze, partecipando in prima persona alle decisioni sul futuro

Giovani

Giovani – Le avanguardie sul territorio delle Aree Interne

Lo spopolamento è l’aspetto che più di tutti connota le aree interne, si tratta di una disfunzione che spinge cittadini di quei territori a realizzare altrove il proprio progetto di vita. Giovani che si spostano per vari motivi in luoghi diversi da quelli di origine in cerca di garanzie e sicurezze. Ma alcuni decidono di rimanere. Ecco le loro storie di successo

Novità

Ultimi articoli pubblicati

Non lasciare traccia: mappare il Cammino del Lago Maggiore con le comunità

Coinvolgere gli abitanti del territorio nella cocreazione di un cammino attraverso una mappatura partecipata: è l’obiettivo di Non lasciare traccia, progetto europeo di tracciaminima Sulle... Leggi tutto... "Non lasciare traccia: mappare il Cammino del Lago Maggiore con le comunità"

Quando un albergo diffuso salva un paese intero

Andiamo in Carnia alla scoperta del modello dell’albergo diffuso, innovativa forma di accoglienza turistica che rivitalizza l’economia del territorio e la comunità che lo abita... Leggi tutto... "Quando un albergo diffuso salva un paese intero"

Ambiente

Ambiente – Siamo i luoghi in cui viviamo

Dopo una visione dell’ambiente a servizio dei cittadini e dei turisti, va restituita una visione dell’ambiente e del paesaggio al servizio di chi vive e lavora nelle Aree Interne. Una corretta conoscenza dell’ambiente in cui si vive può essere un presupposto per sviluppare progetti sostenibili di sviluppo.

Restanza

Restanza – Il coraggio di chi resta

Investire sui giovani delle aree interne vuol dire investire nelle capacità di sviluppo di questi territori e del Paese intero, poiché rappresentano quella parte della popolazione più incline all’innovazione e al cambiamento. Pensiamo che partire dalle Aree Interne sia più semplice: è facile innovare nei territori in cui bisogna inventarsi tutto! 

Turismo

Turismo – Un turismo su misura per le Aree Interne

Le forme di turismo sostenibile che noi immaginiamo, ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle culture e delle tradizioni locali, nel rispetto dell’ambiente e dei sistemi di vita dei paesi, dei territori e delle popolazioni ospitanti. Un turismo lento, fatto di persone che si incontrano e che desiderino conoscersi meglio.