A metà della dorsale appenninica si incontrano le Marche, 185 km di costa lambita dal Mare Adriatico e poi un entroterra fatto di dolci colline (69% del territorio) e zone montuose (31% del territorio). Qui sorge il massiccio dei Monti Sibillini, con vette che quasi sfiorano i 2.500 metri. In questa regione le montagne si spingono fino a toccare il mare, con il celebre promontorio del Conero che spezza la costa bassa e lineare con le sue scogliere.
Dei 277 comuni marchigiani, 98 rientrano nelle Aree Interne, per un totale di quasi 200.000 abitanti. L’attuale Strategia Nazionale per le Aree Interne individua cinque aree di azione:
Montefeltro e Alta Valle del Metauro
20 comuni in provincia di Pesaro e Urbino
Appennino Alto Fermano
7 comuni in provincia di Fermo
Appennino Basso Pesarese e Anconetano
10 comuni al confine con la regione Umbria, già nella SNAI 2014 – 2020
Macerata
22 comuni, già nella SNAI 2014 – 2020
Ascoli Piceno
15 comuni nell’area del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, già nella SNAI 2014 – 2020
RIFAI ha un gruppo regionale nelle Marche!
Anche le Marche si dotano di una struttura regionale: è...
Read MorePer RIFAI la referente regionale è:
Generare opportunità nelle aree montane: lo Sportello Montagna Futura
Lo Sportello Montagna Futura è il progetto di Rifai in...
Read MoreSono aperte le candidature al progetto Erasmus+ di Rifai!
Tomorrow we know (why we stay in the Alps): Rifai...
Read MoreNon lasciare traccia: mappare il Cammino del Lago Maggiore con le comunità
Coinvolgere gli abitanti del territorio nella cocreazione di un cammino...
Read MoreYouth for the Alpine Heritage: RIFAI è partner di un progetto Erasmus+
I giovani e le attività creative e culturali sono al...
Read More