Turismo - Un turismo su misura per le Aree Interne
Le forme di turismo sostenibile che noi immaginiamo, ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle culture e delle tradizioni locali, nel rispetto dell'ambiente e dei sistemi di vita dei paesi, dei territori e delle popolazioni ospitanti. Un turismo lento, fatto di persone che si incontrano e che desiderino conoscersi meglio.
Gargano NaTour: la sfida del turismo esperienziale nella regione delle grandi masse stagionali
Quattro ragazzi propongono un’esperienza turistica che unendo l’attività outdoor con la storia e cultura locale punta a costruire...
Leggi tuttotracciaminima: il Cammino del Lago Maggiore
Nella primavera 2020 Caterina, Simone, Aurora e Daniele decidono di trasformare i mesi di lockdown in un’occasione: scoprire...
Leggi tuttoL’incontro come proposta turistica: l’idea di Val di Kam
Il turismo relazionale propone esperienze di incontro tra i visitatori che arrivano e gli abitanti che nei paesi...
Leggi tuttoTurismo lento: una risorsa per le aree interne
Il “turismo lento” ci permette di rilassarci e prendere un po’ di tempo per ammirare le bellezze che...
Leggi tuttoPiemonte: dieci anni di trasformazioni del turismo.
Alla prova della crisi economica e dei cambiamenti climatici, le Alpi restano in testa alle mete mondiali del...
Leggi tuttoIl turismo, secondo noi della Rete Italiana Facilitatori Aree Interne
Lo Slow Tourism, che letteralmente significa “turismo lento”, è un nuovo modo di viaggiare sempre più diffuso che...
Leggi tutto