Perché Rifai
RIFAI è la Rete Italiana dei giovani Facilitatori delle Aree Interne.
Siamo un gruppo di giovani italiani tra 18 e 40 anni che intende dare voce alle esigenze, alle necessità e ai sogni di chi, come noi, abita le Aree Interne della Penisola.
RIFAI è formata da associazioni territoriali e singole persone attive nelle aree interne.
Tutti noi crediamo nella RIVINCITA DELLE AREE INTERNE: siamo convinti che sia possibile promuovere un nuovo modo propositivo e innovativo di percepire e vivere le nostre realtà investendo proprio su di noi, i giovani della Aree Interne.
Noi siamo convinti che il futuro dei piccoli comuni in cui viviamo sia nelle nostre mani e questo ci carica di una grande responsabilità: dobbiamo promuovere un lavoro di rete in grado di mettere in comunicazione e coinvolgere tutte le comunità di giovani delle Aree Interne italiane per proporre nuove politiche giovanili che possano far rinascere i nostri territori, tanto peculiari e meravigliosi quanto troppo spesso ignorati. Solo così noi giovani possiamo pensare di vedere un giorno le nostre Aree Interne trasformarsi in Aree Naturali, senza più essere percepite come marginali, ma connesse al resto del territorio e capaci di contribuire in maniera attiva allo sviluppo sostenibile futuro dell’intero Paese.
RIFAI vuole coinvolgere giovani da tutta Italia per diventare un grande laboratorio di futuro improntato all’innovazione, dove poter imparare a rendere più gioiose le Aree Interne attraverso la collaborazione

Solo così noi giovani possiamo pensare di vedere un giorno le nostre Aree Interne trasformarsi in Aree Naturali, senza più essere percepite come marginali, ma connesse al resto del territorio e capaci di contribuire in maniera attiva allo sviluppo sostenibile futuro dell’intero Paese.
RIFAI vuole coinvolgere giovani da tutta Italia per diventare un grande laboratorio di futuro improntato all’innovazione, dove poter imparare a rendere più gioiose le Aree Interne attraverso la collaborazione
La nostra mission in tre punti:
Fare rete
Connettiamo persone e territori per lavorare insieme ad un futuro diverso delle Aree Interne, una prospettiva in cui campagna e montagna diventano elementi fondamentali dello sviluppo sostenibile dell’intero paese.
Uniamo giovani provenienti dalle Aree Interne di tutta Italia per renderli protagonisti del disegno di un nuovo futuro per i propri territori, in collaborazione con tutte le persone, giovani o vecchie che siano, in possesso dello spirito di cambiamento per arrivare ad un futuro più sostenibile, inclusivo e innovativo.
Guardiamo ad un localismo cosmopolita, in cui i piccoli paesi non sono entità isolate ma nodi di un’unica rete che parla la stessa lingua, al di là dei confini, lavorando per un obiettivo comune: la garanzia di un futuro di sviluppo sostenibile per le Aree Interne.
Dare voce ai giovani
RIFAI vuole dare la parola ai giovani, perché se è vero che siamo frutto della nostra storia, siamo anche artefici del nostro futuro e del futuro della nostra terra.
Abbiamo scelto di restare nei nostri territori ma vogliamo farlo senza rinunciare ai sogni: vogliamo diventare le antenne del territorio che captano percezioni, ascoltano bisogni e propongono soluzioni. Lo facciamo comunicando, raccontando storie di vita, luoghi e emozioni dalle Aree Interne italiane.
Alla visione di futuro di RIFAI non credono solo i giovani, ma anche tutte quelle persone che in occasione dell’incontro di Valloriate hanno sposato le loro speranze, i loro sogni e le loro parole, per un futuro diverso delle Aree Interne. Sono adulti, anziani, professionisti o semplici cittadini che, restando sempre un passo indietro e senza rubare la ribalta ai giovani, si impegnano con loro nel percorso di rivincita delle Aree Interne.
Promuovere le aree interne e i territori marginali
RIFAI vuole smentire il luogo comune sulle Aree Interne viste come territori marginali, spopolati, subalterni all’area urbana e dimostrare che sono invece aree creative, comunitarie e ricche di cose da scoprire.
Vogliamo mettere a sistema il grande patrimonio umano e ambientale che germoglia sui nostri territori, elaborando occasioni d’incontro e laboratori di coesione per promuovere l’innovazione sociale, per scambiare buone pratiche, per far fluire competenze e visioni.
RIFAI lavora allo sviluppo locale, cogliendo le specificità di ciascun territorio per animarlo e valorizzarlo, per mostrarlo sotto un altro punto di vista.
La storia di Rifai
Vi raccontiamo la nostra storia.
In un piccolo paese della Valle Stura di Demonte, in un freddo Settembre del 2020, alcuni giovani piemontesi, friulani e siciliani si incontrano nel corso del festival Nuovi Mondi di Valloriate:
– Giovani Facilitatori della Valle Stura (Piemonte), coordinati dall’Associazione Kosmoki.
– Giovani della Carnia e Valli Friulane (Friuli Venezia Giulia), coordinati da Cooperativa Cramars.
– Giovani del Distretto Rurale di qualità dei Monti Sicani (Sicilia), coordinati dal GAL Sicani.

Con l’aiuto dell’Associazione Dislivelli, alla presenza delle autorità locali e nazionali, e con il sostegno dei protagonisti delle politiche della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), i giovani danno libero sfogo ai loro sogni di futuro, denunciano la carenza delle attuali politiche di sviluppo locale a loro indirizzate e suggeriscono ai “decisori” importanti idee innovative per uno sviluppo sostenibile futuro dei loro piccoli comuni. Ne nasce un manifesto video congiunto che dà vita ad un racconto corale di visioni, desideri, possibilità per tutti i ragazzi delle Aree Interne italiane.
All’indomani dell’incontro di Valloriate comincia uno scambio fitto, pressoché quotidiano, di idee, opinioni, progetti e cresce la nostra voglia di organizzarci per far sentire la nostra voce, consapevoli che la maggior parte delle aree interne italiane hanno le stesse potenzialità, soffrono degli stessi problemi, ed hanno le medesime necessità.
RIFAI poco alla volta cresce, coinvolgendo sempre più comunità giovanili distribuite in tutta Italia. Il 20 dicembre 2020 viene costituita ufficialmente: nasce la prima Rete Italiana dei giovani Facilitatori delle Aree Interne, con sede legale a Palermo e sedi operative in tutta Italia, da ovest a est, da sud a nord, senza dimenticare la partecipazione delle grandi isole.
Da Gennaio 2021 RIFAI collabora con la Strategia Nazionale Aree Interne del Ministero per la Coesione Territoriale (SNAI) ed aderisce al progetto “Officine per la Coesione per le aree interne”.
Cerchiamo Aree Interne coraggiose e visionarie:
luoghi autentici, decisi nel voler diventare attrattivi, innovativi e sognatori, entusiasti e gioiosi.
Ti sei riconosciuto in questa descrizione?
Allora compila subito il modulo di iscrizione di seguito e cominciamo a lavorare insieme
per il futuro sostenibile delle nostre realtà territoriali.