Giovani - Le avanguardie sul territorio delle Aree Interne
Lo spopolamento è l’aspetto che più di tutti connota le aree interne, si tratta di una disfunzione che spinge cittadini di quei territori a realizzare altrove il proprio progetto di vita. Giovani che si spostano per vari motivi in luoghi diversi da quelli di origine in cerca di garanzie e sicurezze. Ma alcuni decidono di rimanere. Ecco le loro storie di successo
RIFAI ha un gruppo regionale nelle Marche!
Anche le Marche si dotano di una struttura regionale: è il primo nodo territoriale di RIFAI nel Centro...
Leggi tuttoReperire e raccogliere fondi per il tuo progetto: un focus sul vasto mondo del fundraising
Se chiedete a un fundraiser cosa fa di lavoro, non aspettatevi una risposta veloce. Una piccola guida per...
Leggi tutto“Cose Piccole Che Stanno Per Esplodere”: la rassegna artistica che promuove l’arte giovanile in Val Bormida
In luoghi dove ci si dimentica che possa ancora esistere la bellezza, l’iniziativa di sei giovani si concretizza...
Leggi tuttoGenerare opportunità nelle aree montane: lo Sportello Montagna Futura
Lo Sportello Montagna Futura è il progetto di Rifai in Valle Stura per fare animazione di comunità e...
Leggi tuttoSono aperte le candidature al progetto Erasmus+ di Rifai!
Tomorrow we know (why we stay in the Alps): Rifai è partner di un progetto Erasmus+ sulla rigenerazione...
Leggi tuttoYouth for the Alpine Heritage: RIFAI è partner di un progetto Erasmus+
I giovani e le attività creative e culturali sono al centro di Youth for the Alpine Heritage, il...
Leggi tuttoIntraprendere nelle aree interne: la soluzione è l’Economia Sociale?
L’Economia Sociale e Solidale potrebbe essere lo strumento ideale per la rigenerazione dei paesi delle aree interne: l’esempio...
Leggi tuttoEssere un giovane amministratore in un Comune delle aree interne
Prendersi cura del proprio territorio dagli uffici comunali: ne parliamo con Lorenzo Giacomino, giovane sindaco di Ronco Canavese...
Leggi tuttoIngegni, giovani energie per valorizzare le aree interne siciliane
A Palazzo Adriano, piccolo paese tra i Monti Sicani, sono i giovani ad animare la comunità e valorizzare...
Leggi tuttoÈ nato il gruppo locale RIFAI Lombardia!
La Rete si arricchisce di un nuovo nodo territoriale in Lombardia: è il primo gruppo costituito autonomamente dai...
Leggi tuttoGiovani e politica: come dialogare con gli amministratori locali
Come avviare uno scambio generativo con l’amministrazione pubblica nelle Aree Interne? Ne abbiamo parlato con Mattia Baldovin, fondatore...
Leggi tuttoImparare a raccontare le aree interne con Percorsi Spericolati
Sono aperte le candidature per Percorsi Spericolati: chi vuole diventare agente di valorizzazione territoriale? Nel 2023 vi sentite...
Leggi tuttoRIFAI a MontagnAperta per ripensare il turismo nelle aree interne
Dibattiti, esperienze e visioni sul turismo che verrà: il resoconto di MontagnAperta attraverso gli occhi della Rete RIFAI...
Leggi tuttoTinca Timpa, il Festival che farà ballare i Monti Sicani
Otto giovani, un’idea innovativa: organizzare il Tinca Timpa, festival di musica internazionale nel cuore della Sicilia rurale Oggi...
Leggi tuttoFacilitazione: strumenti per il cambiamento
Un incontro per costruire nuove consapevolezze intorno a un’azione fondamentale nel lavoro sui territori: la facilitazione È la...
Leggi tutto“La restanza” di Vito Teti: dare senso al rimanere
Un libro per ridefinire il significato della restanza, atto politico e rigenerativo contro l’abbandono dei territori Agli appassionati...
Leggi tutto