Il Piemonte è una regione a statuto ordinario dell’Italia nord-occidentale, la seconda per estensione della nazione. Il territorio piemontese è costituito da tre fasce concentriche, di cui la prevalente e più esterna è quella alpina ed appenninica (ben il 43% del territorio). Al suo interno vi è la zona collinare (31% del territorio), la quale racchiude la zona pianeggiante (26% del territorio).
In Piemonte vi sono 1.181 comuni con 4 milioni e 300 mila residenti totali. 436 di questi sono compresi nelle Aree Interne, con una popolazione di circa 457 mila persone. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, in accordo con la Regione Piemonte, ha individuato le prime quattro Aree Interne piemontesi sulle quali investire in progettazione e investimenti pubblici. In queste prime 4 Aree pilota sono compresi 72 comuni e vivono circa 52 mila persone:
Val Bormida
(DGR 18 dicembre 2020, n. 2-2557)
Val d'Ossola
Valli di Lanzo
Valli Maira e Grana
Non lasciare traccia: mappare il Cammino del Lago Maggiore con le comunitÃ
Coinvolgere gli abitanti del territorio nella cocreazione di un cammino...
Read MoreYouth for the Alpine Heritage: RIFAI è partner di un progetto Erasmus+
I giovani e le attività creative e culturali sono al...
Read MoreEssere un giovane amministratore in un Comune delle aree interne
Prendersi cura del proprio territorio dagli uffici comunali: ne parliamo...
Read MoreGreen communities: rigenerare le terre alte in risposta alle crisi
Energie rinnovabili, valorizzazione delle risorse e creazione di reti: ecco...
Read More