Nasce la rete dei Community Catalysts dei Sicani
Un’azione diffusa sul territorio dei Sicani per intercettare e connettere nuovi catalizzatori di comunità, raccontata da chi ne prende parte Il progetto Sicani Rural Lab, …
Un’azione diffusa sul territorio dei Sicani per intercettare e connettere nuovi catalizzatori di comunità, raccontata da chi ne prende parte Il progetto Sicani Rural Lab, …
Casa Langer inaugurerà il 9 settembre: nell’attesa di scoprire questo centro culturale nato tra le montagne friulane, i suoi co-fondatori ci raccontano l’idea generativa che …
Venerdì 1 settembre Rete RIFAI sarà ospite speciale del primo appuntamento di Personefannocose, un incontro informale sulla sostenibilità in montagna organizzato dal Resinelli Tourism Lab …
L’università può essere uno stakeholder importante per lo sviluppo delle aree marginali: scopriamo in quali ambiti può intervenire Le piccole aree interne italiane affrontano sfide …
Se chiedete a un fundraiser cosa fa di lavoro, non aspettatevi una risposta veloce. Una piccola guida per capire cos’è il fundraising e perché è …
Attivare le risorse locali per generare una visione condivisa di futuro: Silvia Di Passio racconta il lavoro di una community manager Community manager. Nella nostra …
A Palazzo Adriano, piccolo paese tra i Monti Sicani, sono i giovani ad animare la comunità e valorizzare le bellezze locali grazie al progetto Ingegni …
Anche nei luoghi più impensati si possono aprire possibilità inedite quando la produzione artistica incontra lo sviluppo territoriale e i processi partecipativi. Senza retorica e …
Un libro per ridefinire il significato della restanza, atto politico e rigenerativo contro l’abbandono dei territori Agli appassionati rigeneratori di aree interne il nome di …
Un taccuino, scarpe buone e tante idee per il futuro: alla scoperta delle aree marginali friulane con il progetto “Terre Alte tra Confini e Frontiere”, …