
In un’epoca segnata da profonde trasformazioni sociali, climatiche ed economiche, le aree interne e montane si rivelano territori di confine, non solo geografici, ma anche politici, culturali e generazionali. Sempre piĂą spesso trascurate nei processi decisionali, queste aree diventano per molti giovani un biglietto di sola andata verso l’abbandono, privando le comunitĂ locali di nuove generazioni capaci di costruire il futuro. Questo esodo impoverisce non solo il tessuto sociale, ma anche la leadership e la partecipazione politica.
La Scuola di Politiche Territoriali, promossa da Rifai, intende invertire questa tendenza attraverso percorsi di formazione e dialogo, puntando a colmare il divario tra i giovani e la politica, promuovendo una cittadinanza attiva e consapevole, dando nuovi strumenti e modelli per la gestione del territorio.
La Scuola si propone come come spazio di formazione, ascolto e sperimentazione, rivolta a facilitatori e facilitatrici territoriali, giovani amministratori e amministratrici locali, animatori e animatrici culturali.
La distanza percepita dalle istituzioni, l’incapacitĂ della politica di rispondere alle esigenze locali e di ascoltare le nuove generazioni sono sfide che Rifai affronta con determinazione. Crediamo che i giovani delle montagne abbiano il potenziale per essere il motore di un cambiamento reale, e la nostra scuola politica è il primo passo per trasformare questa visione in realtĂ .
EDIZIONE INAUGURALE 2025
La prima edizione della Scuola di Politiche Territoriali si svolgerĂ in 3 tappe:
3 territori, 3 modi di amministrare, 3 modi di immaginare futuri diversi
DISTRETTO MONTAGNA FUTURA | VALLE SOANA | VALDILANA
Attraverso tre tappe immersive in altrettanti territori montani simbolo di pratiche innovative, la Scuola si struttura come un percorso itinerante di conoscenza, confronto e co-progettazione. Ogni tappa esplora una diversa modalitĂ di fare politica sul territorio, promuovendo modelli replicabili di governance, accoglienza e abitabilitĂ .-
Ogni tappa della Scuola di Politiche Territoriali affronta una sfida locale differente, alla quale i partecipanti.

TAPPA 2 – TAPPA 2 – ARCIPELAGO: Chi pensa ai paesi di domani?
📍 Valdilana – Biellese
đź“… 29-31 agosto 2025
🎯 Tema: Navigare il futuro della politica nelle terre alte
“Arcipelago” è una scuola in cammino. L’esperienza formativa si svolgerĂ lungo un itinerario tra le comunitĂ della Val di Lana, adottando il metodo della Netural Walk: una camminata antropologica che trasforma l’esplorazione del territorio in un viaggio di senso.
I partecipanti, attraverso incontri con amministratori, giovani, comunità multiculturali e attori locali, analizzeranno modelli concreti di innovazione amministrativa e sociale. Luoghi simbolici come Casa Zegna e Cittadellarte – Fondazione Pistoletto offriranno spunti su come arte, educazione e democrazia possano convivere e generare cambiamento.Parole chiave come esplorazione, ascolto attivo, comunità e transumanza educativa guideranno un percorso di apprendimento attivo, finalizzato alla mappatura delle risorse e delle sfide del territorio.