Nasce la rete dei Community Catalysts dei Sicani
Un’azione diffusa sul territorio dei Sicani per intercettare e connettere nuovi catalizzatori di comunità, raccontata da chi ne prende parte Il progetto Sicani Rural Lab, …
Un’azione diffusa sul territorio dei Sicani per intercettare e connettere nuovi catalizzatori di comunità, raccontata da chi ne prende parte Il progetto Sicani Rural Lab, …
Casa Langer inaugurerà il 9 settembre: nell’attesa di scoprire questo centro culturale nato tra le montagne friulane, i suoi co-fondatori ci raccontano l’idea generativa che …
L’università può essere uno stakeholder importante per lo sviluppo delle aree marginali: scopriamo in quali ambiti può intervenire Le piccole aree interne italiane affrontano sfide …
Attivare le risorse locali per generare una visione condivisa di futuro: Silvia Di Passio racconta il lavoro di una community manager Community manager. Nella nostra …
In Salento si pratica lo spaesamento e la ricerca della meraviglia nei luoghi quotidiani camminando con La Scatola di Latta Avete presente quei tour turistici …
L’Economia Sociale e Solidale potrebbe essere lo strumento ideale per la rigenerazione dei paesi delle aree interne: l’esempio dei Villages Vivants francesi lo dimostra La …
Un libro per ridefinire il significato della restanza, atto politico e rigenerativo contro l’abbandono dei territori Agli appassionati rigeneratori di aree interne il nome di …
Un taccuino, scarpe buone e tante idee per il futuro: alla scoperta delle aree marginali friulane con il progetto “Terre Alte tra Confini e Frontiere”, …
Il progetto Giovani in contatto nasce da una rete territoriale composta da 3 comuni della bassa Valle Stura di Demonte (CN), ovvero: Valloriate, Rittana e …
Quattro ragazzi propongono un’esperienza turistica che unendo l’attività outdoor con la storia e cultura locale punta a costruire delle relazioni stabili con il territorio. Una …